anovecento.net
Atlante digitale del ‘900 letterario
Il Novecento tra due secoli
Care ragazze e ragazzi, siete in casa per ragioni di forza maggiore. Ma il vostro pensiero è libero, e i libri vi aiutano a viaggiare nel tempo e nello spazio. Qual è il vostro libro preferito o quello che state leggendo a scuola a distanza?
Scrivete una recensione del libro più significativo, contemporaneo o del ‘900, e inviatela a contributo@anovecento.net senza dimenticare:
1) titolo dell’articolo;
2) parole chiave (separate da la virgola);
3) informazioni personali, ad esempio: Carlotta Rossi, V E (L.S. R. Barthes, Cagliari);
4) data della recensione e hastag #IoScrivoACasa;
5) file formato MS Word.
Se avete dubbi, date un’occhiata alle recensioni già pubblicate sul sito nella sezione Archivio e consultate i vostri insegnanti. Solitamente i testi on line si aggirano sulle 3000-4000 battute, spazi inclusi, ma quello che conterà sarà il vostro punto di vista e non la lunghezza del testo. E ricordate: prima o poi tutto questo passerà e sarà bello rileggere nel tempo le emozioni e l’impegno di questi giorni. Per ora #iorestoacasa #IoScrivoACasa.
LO SPIRITO DEL PROGETTO
Figure cristallizzate, frammenti di testi, cose preziose e rare: autori che prestano una voce che non resta soffocata nel mondo ma trova riconoscimento nei lettori-studenti, al centro della nostra attualità.
L’Atlante digitale del Novecento letterario è giovane, come ogni scoperta. Nasce il 1° febbraio 2016 da un progetto di scuole che credono nel patrimonio della letteratura; è in divenire, dispiega una tradizione e l’inventa: ha il suo peso nella nascita di pratiche di lettura nella scuola, che sanciscono la continuità con il passato trasmettendolo a un futuro prossimo. In questo passaggio si apre lo spazio per le autrici e gli autori di questo secolo più o meno esordienti, discendenti di coloro che hanno vissuto e sofferto il precedente nella sua storia.
L’archivio vuole accogliere anche le voci trascurate dall’editoria, gli inserti di tipo saggistico, i diritti della poesia. Se vuoi prendertene cura, rendendolo migliore, più corretto, più dialogante con i lettori e gli scrittori stessi, aiutaci a garantirne la qualità e a favorirne la diffusione.
Carlo Albarello, referente del progetto
IL NOVECENTO TRA DUE SECOLI
Progetto di sperimentazione didattica per competenze, finanziato dal M.I.U.R., sulla civiltà letteraria del ‘900, letta tra il secolo che l’ha preceduta e le opere del presente.
L’Atlante digitale si propone di mappare, attraverso i luoghi, la letteratura prodotta in Italia e oltre i suoi confini. Ad ogni autore la sua città, ad ogni opera la sua traccia nel Bel Paese.
Scuola capofila: Liceo Classico Virgilio, Roma
Rete interregionale:
- Basilicata (I.I.S. G. Fortunato – Rionero in Vulture; I.I.S.S. G. Solimene – Lavello)
- Calabria (L.S. E. Fermi – Cosenza; L.C. A. Moro – Praia a Mare; L.C. G. Da Fiore – Rende; I.I.S. San Nilo – Rossano; I.I.S. L.S. Bruno e L.C. Colosimo – Corigliano Calabro; I. O. S. – Luzzi; L.S. L. Pitagora – Rende; L.S.S. G.B. Scorza – Cosenza; L.C. B.Telesio – Cosenza; L.C. S. M. Argentano – S. Marco Argentano, CS)
- Campania (I.I.S.S. Rinaldo D’Aquino – Montella; L.C. Umberto I – Napoli; L.S.S. Arturo Labriola – Napoli; I.I.S. Perito–Levi – Eboli (SA))
- Emilia Romagna (Liceo Statale Ariosto – Ferrara; L.C. Romagnosi – Parma; L.C. Luigi Galvani – Bologna; L.S. Niccolò Copernico – Bologna; L.Classico M.Minghetti – Bologna)
- Lazio (L.C. U. Foscolo – Albano Laziale; L.C.S.S. Bertrand Russel – Roma; L.C. Lucrezio Caro; – Roma; L.C. Dante Alighieri – Roma; L.C. Giulio Cesare – Roma; L.S. Peano – Roma; L.C. Quirino Visconti – Roma; L.C. Socrate – Roma; L.S. V. Volterra – Ciampino; S.Orsola – Roma; L.C. Aristofane – Roma; I.I.S.S. V.Cardarelli – Tarquinia; L.S.S. Francesco d’Assisi – Roma; L. Statale N. Machiavelli – Roma; L.S. I. Newton – Roma; L.C. Anco Marzio – Ostia; L.C. Mariano Buratti – Viterbo; L.G.S. VIVONA – Roma; Istituto Scolastico Paritario Bonifacio VIII – Anagni; L. Ginnasio Augusto – Roma; L.C. Plauto – Roma; I.T.I.S. G.Morosini – Ferentino; I.I.S Von Neumann, sezione carceraria ITE – Roma; I.I.S. C. e N. Rosselli – Aprilia; L.S. Sandro Pertini – Ladispoli; L. Classico Orazio – Roma)
- Lombardia (I.I.S.S. Natta – Bergamo)
- Marche (L.C. F. Stelluti – Fabriano; L. Carlo Rinaldini – Ancona; I.I.S. Savoia Benincasa – Ancona; L.C.S. G. Perticari – Senigallia; L.C.S. V. Emanuele II – Jesi; I.T.S.E.T. Bramante Genga – Pesaro; ITE Cesare Battisti – Fano; I.I.S. Galileo Galilei – Jesi)
- Piemonte (L.C.S. G.F. Porporato – Pinerolo)
- Sicilia (L.C. Vittorio Emanuele II – Palermo)
- Toscana (I.I.S. E.S. Piccolomini – Siena; I.T.T.-LSA T. Sarrocchi – Siena; L.S. A.Volta – Colle di Val d’Elsa; L.S. N. Machiavelli – Firenze; L.S. Galileo Galilei – Siena; L. Artistico Duccio di Buoninsegna – Siena; Liceo Statale Niccolò Rodolico – Firenze)
- Umbria (L.C. Tacito – Terni)
- Valle d’Aosta (L.S. e L. Edouard Bérard)
- Veneto (L.C. Tito Livio – Padova; I.I.S. C. Marchesi – Padova; L.S.S. Enrico Fermi – Padova; Educandato Statale Agli Angeli – Verona; L. Statale G. Cotta – Legnago; L.C. Scipione Maffei – Verona; L.S. Galileo Galilei – Verona; L. Marconi – Conegliano, TV; L.S. G.Fracastoro – Verona; L.S. Messedaglia – Verona; I.S.I.S. Licei Galilei-Tiziano – Belluno; L. Duca degli Abbruzzi – Treviso; Scuola Navale Militare “Francesco MOROSINI” – Venezia; L. Statale Giacomo Zanella – Schio)
Rete europea:
- Germania (Europäische Schule Frankfurt am Main – Francoforte)
Stato attuale dell'archivio
SI RAFFORZA, BRILLA, INCANTA La letteratura attraverso i personaggi indimenticabili
a cura di
- Cepell – Centro per il libro e la lettura e Atlante digitale del Novecento letterario
partecipanti
- Carlo Albarello
- Paolo Di Paolo
- Natascia Tonelli
Qual è il personaggio narrativo della letteratura contemporanea che più ti ha affascinato? È la domanda a cui sono invitati a rispondere gli studenti della scuola secondaria di secondo grado all’indirizzo: contributo@anovecento.net
ULTIME VOCI INSERITE
Dicono di noi
#IoScrivoACasa
Cassola, la ragazza di Bube, a cura di Irene Vacca
Cassola, la ragazza di Bube, a cura di Irene Vacca
Cassola, La ragazza di Bube, a cura di Lorenzo Dinarelli
Cassola, La ragazza di Bube, a cura di Lorenzo Dinarelli
‘900° Fahrenheit
Laboratori di lettura espressiva al Maxxi di Roma
EVENTI
Leïla Slimani, Chanson douce
Risorse Media Opere Testi Pulimanti, Ninna nanna Bibliografia Contributi Alessandro Pulimanti (Scienze linguistiche, letterarie e della Traduzione‒LM-37, Sapienza Università di Roma) 19-11-2018 Biografia



Tre motivi per dire Novecento – Lettere in classe
Convegno di Studi – Sapienza Università di Roma, 6-7 aprile 2018 L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di studi greco-latini, italiani scenico-musicali della Facoltà di Lettere e Filosofia (Beatrice Alfonzetti, Silvia Tatti), in collaborazione con ADI-sd (Associazione degli italianisti – Sezione didattica) e l’ADI-sd Lazio (Carlo Albarello, Tullia Di Addadio, Gabriele Fantini, Paola Rocchi, Simona Vecchini). […]

Scriviamoci 2018: “Noi e l’ Altro”
“Scriviamoci” nasce con un obiettivo: abituare i ragazzi a scrivere per conoscersi meglio e per riappropriarsi del proprio tempo, ma anche per esprimere, attraverso la parola scritta, i pensieri più nascosti, le proprie passioni, i propri sentimenti. Il concorso di scrittura, giunto alla quarta edizione, è promosso dal Centro per il libro e la lettura e dall’Atlante digitale del […]

I Vincitori del Premio Stendhal 2018
Martedì 20 febbraio – Palazzo Farnese, Roma – EVENTO SU INVITO PREMIO STENDHAL – PREMIO PER LA TRADUZIONE Cerimonia di premiazione dei vincitori accolti da Christian Masset, ambasciatore di Francia in Italia, alla presenza della giuria formata da Valerio Magrelli (Presidente), Michele De Mieri, Rossana Rummo, Camilla Diez e Stefano Montefiori. Lorenzo Flabbi, traduttore di MEMORIA DI RAGAZZA di Annie Ernaux (L’Orma editore) e Ursula Manni, traduttrice […]